Penultimo appuntamento con la rubrica del giovedì, Viaggio nel passato: questa settimana il nostro viaggio nel passato ci conduce negli anni ’80, tra remake, reboot e soprattutto nuove proposte.
Continua il successo delle serie investigative e prima fra tutte non poteva essere che la scrittrice di gialli più famosa della televisione, una nonna per tutti quelli che sono cresciuti seguendo le sue avventure a Cabot Cove: Jessica Fletcher, la Signora in Giallo. In molti la sottovalutano, ma gli sceriffi del Maine non sono gli unici a seguire i suoi consigli, perché Angela Lansbury può trovarsi in America come in Egitto o a Londra, riuscirà comunque a risolvere il caso. Anche l’avvocato Matlock, protagonista dell’omonima serie, si ritrova a condividere più di un’avventura con lei, segno che il crossover televisivo esisteva già in questi anni.
Non possiamo inoltre dimenticare Hercule Poirot e Nero Wolfe, entrambi creati prima su carta: il primo, nato dalla penna di Agatha Christie e interpretato da un magistrale David Suchet per quasi venticinque anni, non ha bisogno di ulteriori presentazioni; Nero Wolfe è invece frutto della fantasia di
Rex Stout e lo troviamo sempre in compagnia dal fedele assistente Archie Goodwin.
Accanto alle avventure investigative abbiamo un altro ritorno, quello delle commedie per tutta la famiglia. I titoli Pappa e Ciccia, Genitori in blue jeans e Otto sotto un tetto forse ora non dicono nulla, ma molti ricordano un giovanissimo Leonardo DiCaprio agli inizi della carriera far già perdere la testa al pubblico, così come è impossibile non avere mai visto gli occhiali e le bretelle di Steve Urkel. Menzione speciale merita la bambina robot più amata, l’incredibile Super Vicki, con i suoi abiti da bambola e… il pannello di controllo sulla schiena!
Al termine di questo viaggio negli anni ’80, non si può fare a meno di ricordare Baywatch, A-Team, la soap Dynasty, lo sci-fi Visitors e due serie horror basate su altrettanti film di successo di quegli stessi anni: Venerdì 13 e Freddy’s Nightmares.
E in Italia cosa abbiamo? Un classico che rimarrà nella storia: Casa Vianello, con gli indimenticabili Sandra e Raimondo.
– Sara Carucci –
Ciao, ricordo di aver visto la pubblicità di una serie tv in cui compariva anche il papa di Genitori in blue jeans. Gli attori della nuova serie erano afro-americani e se non ricordo male andavano ad abitare nella casa dei protagonisti.