Da oggi 21 Maggio, alla Galleria di Arte Moderna, si inaugura Museicalmente, la manifestazione concertistica sotto la guida del musicologo, critico musicale e musicista Lorenzo Tozzi, che si muoverà in molteplici direzioni. Organizzata dalla Fondazione Internazionale Accademia Arco, in collaborazione con i Musei in Comune di Roma e con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, confortata dal crescente successo di pubblico della scorsa edizione, il progetto vede protagonista la grande musica d’arte del passato, dal Barocco al Novecento e quest’anno vuole anche fare luce sul rapporto cangiante tra la musica e il cinema e sulla musica elettronica, con la consulenza della musicologa Gaia Vazzoler e del compositore Luca Spagnoletti.
Oggi, quindi, alle 18:30, si terrà il concerto Callas Forever: un viaggio tra epoche, stili e paesi diversi, tramite la rappresentazione dei brani delle più famose colonne sonore, arrangiati dalla formazione in concerto, il soprano Marta Vulpi e il pianista Antonio Luciani. La musicologa Gaia Vazzoler, presentatrice dei concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di numerosissimi eventi e incontri musicali, introdurrà tutta la produzione.
Il programma è così sviluppato:
GAM
21 maggio ore 18:30 │ Callas Forever (2002, Franco Zeffirelli) M. Vulpi e A. Luciani– soprano e pianoforte
GAM
29 maggio ore 18:30 │ Pixfoil (performace di live electronics) L. Spagnoletti e F. Barisani – live electronics e video
GAM
4 giugno ore 18:30 │ Amata Immortale (1994, Bernard Rose) C. Pegoraro – pianoforte
PALAZZO BRASCHI
12 giugno ore 18:00 │ Dante: note e parole B. Amodio e U. Rosso – voce recitante e flauti
PALAZZO BRASCHI
24 giugno ore 18:00 │ Classici per Corde A. Jannucci e G. Arnofi – violino e chitarra
GAM
2 luglio ore 18:30 │ L’altra faccia dell’amore (1970, Ken Russell) P. CIAYKOVSKIJ Ensemble – violino, violoncello, pianoforte
GAM
9 luglio ore 18:30 │ Amadeus (1984, Milos Forman) W. A. MOZART Quartetto MADA’S
PALAZZO BRASCHI
16 luglio ore 18:00 │ Voci Barocche A. Bonazzoli e W. Peerik – controtenore e cembalo
PALAZZO BRASCHI
4 settembre ore 18:00 │ Geometriche Armonie Ensemble Labirinto Armonico
GAM
11 settembre ore 18:30 │ Cinematic E. Vesci e S. Lontano – live electronics
PALAZZO BRASCHI
2 ottobre ore 18:00 │ Un flauto tra passato e presente F. Salvemini e S. Libardo – flauto e pianoforte
PALAZZO BRASCHI
18 ottobre ore 18:00 │ Suoni la tromba! Céline Ricci e Romabarocca Ensemble
PALAZZO BRASCHI
18 dicembre ore 18:00 │ Jazzmania Argirò Quintet
Una musica, quindi che spazia da Mozart alla vocalità barocca, con due singolari appuntamenti con un reading dantesco accompagnato dai flauti di Ubaldo Rosso, per la ricorrenza del settecentocinquantenario della nascita del Sommo Poeta. Il concerto jazz di chiusura vede come protagonista il quintetto guidato dalla pianista Chiara Argirò, in arrivo dall’ Inghilterra, al debutto italiano.
La sezione dedicata al rapporto cinema – musica, L’Armonia della Settima Musa, verrà onorata dal Trio Diatschenko-Rossi-Spada (violino – violoncello – pianoforte) in la minore di Tchaikovsky (L’altra faccia dell’amore di Ken Russel, 1970), dal Quartetto Mada’s per Mozart (Amadeus di Foreman 1984) e dalla pianista Cristiana Pegoraro in Beethoven (Amata immortale di Rose, 1994).
La sezione di musica elettronica prevede invece due appuntamenti: Pixfoil, performance di live electronics, flauto e video con Luca Spagnoletti (flauto, ewi, libe electronics) e Fabio Barisani (video), e Cinematic con Emanuele Vesci e Simone Lontano. Verrà preso in analisi mezzo millennio di musica, dal Seicento ad oggi, accontentando tutti i gusti e tutte le età.
Biglietti:
Intero € 10 – ridotto € 7
Informazioni:
0668300357
info@fondazionearco.com
www.fondazionearco.com
– Lidia Marino –