Biennale a Venezia è anche teatro: sarà quella di un festival-laboratorio la struttura della XLIII edizione del Festival Internazionale del Teatro, che si terrà dal 30 luglio al 9 agosto 2015 e vedrà ospiti, tra gli altri, Romeo Castellucci, Lluís Pasqual e Thomas Ostermeier.
Un’edizione, questa, che non metterà solo in scena spettacoli shakespeariani e contemporanei, bensì permetterà ai visitatori di partecipare a laboratori di regia e drammaturgia tenuti da registi provenienti da tutta Europa; dal 3 al 9 agosto sarà inoltre attivo un laboratorio specifico su La terra trema, che al suo termine porterà per le calli di Venezia una serie di sette spettacoli itineranti replicati per tutta la giornata di domenica.
Il programma si articola così in spettacoli, laboratori e incontri in dieci giorni. Ve ne forniamo una sintesi:
30 luglio
20.00 Das Weisse vom Ei/Une île flottante (Christoph Marthaler)
31 luglio
16.00 Incontro pubblico con Christoph Marthaler
20.00 Die Ehe der Maria Braun (Thomas Ostermeier)
1 agosto
16.00 Incontro pubblico con Thomas Ostermeier
18.00 El Régimen del pienso (La Zaranda)
20.00 El Caballero de Olmedo (Lluís Pasqual)
2 agosto
16.00 Incontro pubblico con Lluís Pasqual e La Zaranda
19.00 Hamlet (Oskaras Koršunovas)
3 agosto
16.00 Cerimonia di consegna del Leone d’oro e del Leone d’argento
17.30/19.30 Giulio Cesare. Pezzi Staccati (intervento di Romeo Castellucci e Socìetas Raffaello Sanzio)
22.00 Never Forever (Falk Richter)
4 agosto
16.00 Incontro pubblico con Romeo Castellucci e Falk Richter
17.30/19.30 Giulio Cesare. Pezzi Staccati (intervento di Romeo Castellucci e Socìetas Raffaello Sanzio)
20.00 Hate Radio (Milo Rau)
5 agosto
16.00 Incontro pubblico con Antonio Latella
20.00 The Blind Poet (Jan Lauwers & Needcompany)
6 agosto
16.00 Incontro pubblico con Jan Lauwers
18.00 A.H. – Caro George – MA (Antonio Latella)
7 agosto
16.00 Incontro pubblico con Christiane Jatahy e Agrupación Señor Serrano
20.00 Notre peur de n’être (Fabrice Murgia)
8 agosto
16.00 Incontro pubblico con Milo Rau e Fabrice Murgia
18.00 Julia (Christiane Jatahy)
20.00 A House in Asia (Agrupación Señor Serrano)
9 agosto
15.00/16.00/17.00 La terra trema (percorso itinerante)
Per visualizzare il programma completo di laboratori (Biennale College 2015) e per informazioni sui biglietti, rimando al sito della Biennale: www.labiennale.org.
– Sara Carucci –